Teatro Ragazzi
- Spettacoli Interattivi: il pubblico verrà coinvolto dai personaggi della storia diventandone così il vero protagonista!
- Incontro con gli Attori: dopo lo spettacolo gli attori risponderanno alle domande del pubblico e spiegheranno le tecniche di costruzione e animazione dei burattini.
- In scena sono presenti sia attori che burattini!
MARCO E IL PIANETA DEGLI ALBERI DI NATALE
Per parlare di pace, del rispetto tra i popoli e della scienza al servizio dell’umanità
Consigliato dai 5 agli 10 anni – durata: 50 min.
Marco, giovane protagonista di questo spettacolo, affronta un lungo viaggio spaziale in sella al suo cavallo giocattolo. Atterrato su un Pianeta tutto speciale in cui ogni giorno è Natale, incontrerà personaggi divertenti e strampalati che lo accompagneranno in numerose e divertenti avventure.
Marco scoprirà un favoloso Pianeta in cui la vita ha il colore della solidarietà, il sapore dell’amicizia: servizievoli robot esaudiscono i desideri degli abitanti, la tecnologia è a disposizione di tutti, non esistono conflitti.
Tratto dal romanzo di Gianni Rodari, lo spettacolo “Marco e il Pianeta degli Alberi di Natale” parla con leggerezza e umorismo di temi importanti come quelli della pace, del rispetto tra i popoli e della scienza al servizio dell’umanità: solo dopo aver imparato questi nuovi valori e grazie all’aiuto del pubblico, Marco riuscirà finalmente a tornare sulla sua amata Terra.
Scritto e diretto da Alessia Sorbello – con Antonio Randazzo, Alessia Sorbello e Andrea Trovato – burattini di Andrea Trovato
ALICE NEL PAESE DEI BURATTINI
Per imparare insieme quanto può essere divertente e magico un libro!
Consigliato dai 4 agli 8 anni – durata: 50 min.
Come nella famosa favola “Alice nel Paese delle Meraviglie”, la protagonista della nostra storia si chiama anche lei Alice e si addormenta leggendo un libro, ma… il sogno questa volta è un po’ diverso! Alice dovendo inseguire una tartaruga stranamente veloce, si perderà in un altro mondo fantastico: il Paese dei Burattini! E lì incontrerà: Panco Pinco e Pinco Panco, dei gemelli un po’ strampalati; il Leone Puzzone a cui nessuno riesce ad avvicinarsi a causa del terribile odore; il Brucamela che parla in modo troppo complicato per la piccola Alice; l’Asinello Pazzerello che festeggia solo “non compleanni” e va matto per il the. Con questi simpatici amici e grazie all’aiuto del pubblico, Alice riuscirà a ritrovare Mr Tartaruga e a tornare a casa?
Scritto e diretto da Alessia Sorbello e Andrea Trovato – con Viviana Picariello e Alessia Sorbello – burattini di Daniela Remiddi e Andrea Trovato
ERBAMATTA
Le avventure della Principessa Aria
Un viaggio attraverso la fantasia che parlerà ai bambini in modo semplice e divertente di un argomento importante e delicato come la pace nel mondo.
Consigliato dai 3 ai 7 anni – durata: 50 min.
C’ERA UNA VOLTA, TANTI E TANTI ANNI FA…. in un paese lontano lontano, una bambina di nome Aria che aveva al collo, dal giorno della sua nascita, una collana con un flautino. Ogni volta che Aria suonava il flautino a tutti veniva voglia di ridere, ridere e ridere: Aria suonava e tutti erano felici e contenti. Non c’erano più litigi, più cattiverie! Al suono del flautino ogni cosa diventava semplice e si tramutava in gioia. Ma un giorno Re Cunegondo ordinò che chiunque fosse stato trovato a ridere, scherzare o giocare, sarebbe andato in prigione! Il Re Cunegondo odiava la felicità e amava solo la tristezza e la guerra. Aria chiederà aiuto alla fatina Carolina per uscire da questa brutta situazione e la fatina le indicherà la strada per trovare Erbamatta: l’unico rimedio possibile per trasformare Cunegondo in un re buono. Aria dovrà andare a Sud, dovrà attraversare il bosco intricato, superare la montagna di pietra ventosa, attraversare il lago tempestoso… solo grazie all’aiuto del pubblico riuscirà nella sua pericolosa impresa e a dare al mondo pace e amore.
Testo e burattini di Daniela Remiddi – con Viviana Picariello e Alessia Sorbello – regia Alessia Sorbello
BURATTIN BUM BUM
E’ la storia di una sorella ed un fratello: Gabriella, una bimba un po’ birichina, detta Mozzarella, ed Ernesto, detto “che va lesto”, un bambino molto vivace che suona la chitarra e ne combina di tutti i colori ma che, giocando, si è perso nel bosco! Lì ha incontrato tantissimi buffi personaggi come il Leone dormiglione, i fratellini Chi? e Boh!, l’Asinello Sordarello… e a ognuno di loro ha fatto dei brutti dispetti finché, però, non è stato punito e trasformato con un incantesimo in una lentissima tartaruga!
L’unica che potrà salvarlo è sua sorella Gabriella la quale, grazie all’aiuto del pubblico, mettendosi in cerca del fratellino smarrito, attraverserà il bosco e, lungo il cammino, capirà che non bisogna dire bugie e fare i dispetti né agli animali né agli altri bambini. Soltanto così Ernesto potrà tornare ad essere un bambino.
Finalmente i due fratellini si ritroveranno, Ernesto si pentirà delle infinite marachelle e, grazie alla sorella Gabriella e ai bambini del pubblico, potrà sciogliere l’incantesimo che lo aveva trasformato in tartaruga.
Scritto e diretto da Alessia Sorbello – con Andrea Trovato e Alessia Sorbello – burattini di Daniela Remiddi